+90-548-875-8000
mercoledì, Agosto 27, 2025
it_IT Italian
it_IT Italian en_GB English tr_TR Turkish ru_RU Russian de_DE German es_ES Spanish ar Arabic fr_FR French
FIVET a Cipro del Nord
  • Di
    • Informazioni sul centro di fecondazione in vitro di Cipro del Nord
    • Tassi di successo della fecondazione in vitro
    • La nostra squadra
      • Squadra IVF di Cipro del Nord
      • Assoc. Prof. Dott. Savas Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Idil Aslan
  • Blog
  • Infertilità
    • Infertilità
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Test
    • Decisione sul trattamento
    • Fallimenti della fecondazione in vitro
    • Aborti spontanei
    • Miglioramento della fertilità
    • Opzioni di trattamento della fertilità
  • Trattamenti di fecondazione in vitro
    • Nuovi progressi della fecondazione in vitro
      • Nuovi progressi
      • Trattamento prp
      • Terapia con cellule staminali per l'azoospermia
      • Selezione avanzata dello sperma
      • Embrioscopio
      • Terapia intralipidica
    • Terapia sostitutiva mitocondriale!
    • Trattamento di fecondazione in vitro a Cipro
    • FIVET per donne oltre i 40 anni
    • FIVET per donne over 50
    • IUI
    • Mini fecondazione in vitro
    • FIVET + ICSI
    • FIV citoplasmatica
    • Ciclo tandem di fecondazione in vitro
    • Donazione di ovuli
    • Donazione di embrioni
    • Donazione di sperma
    • Genere – Selezione del sesso
    • Maternità gestazionale
    • Surrogazione gay dello stesso sesso
    • Recupero chirurgico dello sperma
    • Diagnosi genetica preimpianto PGD
    • Congelamento delle uova
    • Selezione di genere utilizzando ovociti donati
    • Prevenzione dell'anemia falciforme
  • FAQ
    • FAQ
    • Domande IVF-ICSI
    • FIVET con ovociti donati
    • IVF con sperma di donatore
    • Selezione del sesso di genere
    • Maternità surrogata
    • Selezione del genere Microsort
  • Viaggio
    • Viaggio
    • Farmaco per fecondazione in vitro
    • Consulenti locali per trattamenti di fecondazione in vitro all'estero
    • Prima consultazione
    • Opzioni di alloggio
Contattaci
  • Di
    • Informazioni sul centro di fecondazione in vitro di Cipro del Nord
    • Tassi di successo della fecondazione in vitro
    • La nostra squadra
      • Squadra IVF di Cipro del Nord
      • Assoc. Prof. Dott. Savas Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Idil Aslan
  • Blog
  • Infertilità
    • Infertilità
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Test
    • Decisione sul trattamento
    • Fallimenti della fecondazione in vitro
    • Aborti spontanei
    • Miglioramento della fertilità
    • Opzioni di trattamento della fertilità
  • Trattamenti di fecondazione in vitro
    • Nuovi progressi della fecondazione in vitro
      • Nuovi progressi
      • Trattamento prp
      • Terapia con cellule staminali per l'azoospermia
      • Selezione avanzata dello sperma
      • Embrioscopio
      • Terapia intralipidica
    • Terapia sostitutiva mitocondriale!
    • Trattamento di fecondazione in vitro a Cipro
    • FIVET per donne oltre i 40 anni
    • FIVET per donne over 50
    • IUI
    • Mini fecondazione in vitro
    • FIVET + ICSI
    • FIV citoplasmatica
    • Ciclo tandem di fecondazione in vitro
    • Donazione di ovuli
    • Donazione di embrioni
    • Donazione di sperma
    • Genere – Selezione del sesso
    • Maternità gestazionale
    • Surrogazione gay dello stesso sesso
    • Recupero chirurgico dello sperma
    • Diagnosi genetica preimpianto PGD
    • Congelamento delle uova
    • Selezione di genere utilizzando ovociti donati
    • Prevenzione dell'anemia falciforme
  • FAQ
    • FAQ
    • Domande IVF-ICSI
    • FIVET con ovociti donati
    • IVF con sperma di donatore
    • Selezione del sesso di genere
    • Maternità surrogata
    • Selezione del genere Microsort
  • Viaggio
    • Viaggio
    • Farmaco per fecondazione in vitro
    • Consulenti locali per trattamenti di fecondazione in vitro all'estero
    • Prima consultazione
    • Opzioni di alloggio
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
FIVET a Cipro del Nord

Terapia esosomica: il futuro della medicina rigenerativa

Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit, MD di Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit, MD
11/25/2023
In Terapia con cellule staminali
0 0
0
Terapia esosomica: il futuro della medicina rigenerativa
19,2k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli esosomi sono piccole vescicole extracellulari emerse come agenti promettenti nel campo della medicina rigenerativa. Queste minuscole strutture legate alla membrana, di dimensioni tipicamente comprese tra 30 e 150 nanometri, svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare trasportando varie molecole, comprese proteine e acidi nucleici, tra le cellule. I benefici rigenerativi degli esosomi stanno diventando sempre più evidenti, aprendo la strada a nuove applicazioni terapeutiche.

Un aspetto chiave degli esosomi è la loro capacità di modulare i processi cellulari, influenzando la riparazione e la rigenerazione dei tessuti. Queste nanovescicole sono secrete da vari tipi di cellule, comprese le cellule staminali, e trasportano molecole bioattive che possono stimolare le cellule riceventi per favorire la guarigione. Il potenziale rigenerativo degli esosomi è particolarmente significativo nel contesto del danno tissutale e delle malattie degenerative.

Gli esosomi derivati dalle cellule staminali, in particolare, hanno mostrato notevoli capacità rigenerative. Le cellule staminali sono note per la loro capacità di differenziarsi in vari tipi cellulari, contribuendo alla riparazione dei tessuti. Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che gli effetti terapeutici delle cellule staminali potrebbero essere, almeno in parte, attribuiti agli esosomi che rilasciano. Questi esosomi possono esercitare effetti rigenerativi promuovendo la proliferazione cellulare, riducendo l’infiammazione e migliorando il rimodellamento dei tessuti. È qui che osserviamo i loro benefici nell'oogenesi e nella spermatogenesi.

Con i trattamenti che mirano alla formazione e allo sviluppo di nuove cellule, gli esosomi possono svolgere un ruolo cruciale stabilendo canali aperti di comunicazione tra queste cellule e l’ambiente circostante. Ciò è particolarmente vero per i trattamenti PRP ovarici e per le terapie con cellule staminali.

Con i trattamenti PRP ovarici , il nostro obiettivo è stimolare i follicoli primordiali dormienti nell'oogenesi. Quando il trattamento PRP è combinato con gli esosomi, i processi rigenerativi e di sviluppo cellulare viene assicurato un canale aperto di comunicazione cellulare tra le cellule e i fattori di crescita che le circondano.

Lo stesso si può dire delle terapie basate sulle cellule staminali utilizzate per l’azoospermia non ostruttiva . Con la rigenerazione, la proliferazione e lo sviluppo cellulare mirati alle cellule staminali, gli esosomi forniscono enormi vantaggi.

Gli esosomi svolgono un ruolo significativo nel migliorare l’efficacia della terapia con cellule staminali. Sebbene le cellule staminali siano da tempo riconosciute per il loro potenziale rigenerativo, ricerche recenti suggeriscono che una parte sostanziale dei loro effetti terapeutici può essere attribuita agli esosomi che rilasciano.

Gli esosomi derivati dalle cellule staminali trasportano un carico di molecole bioattive, tra cui proteine, lipidi e acidi nucleici, che possono influenzare le cellule e i tessuti circostanti. Quando le cellule staminali vengono utilizzate per scopi terapeutici, questi esosomi agiscono come mediatori di segnalazione paracrina, facilitando la comunicazione tra le cellule e promuovendo i processi rigenerativi.

Diversi modi in cui gli esosomi contribuiscono all’efficacia della terapia con cellule staminali includono:

1. Comunicazione cellulare: Gli esosomi fungono da messaggeri tra le cellule, fornendo segnali che possono stimolare attività cellulari come la proliferazione, la differenziazione e la migrazione. Questa comunicazione è fondamentale per orchestrare i complessi processi coinvolti nella riparazione e rigenerazione dei tessuti.

2. Immunomodulazione: Gli esosomi possono modulare la risposta immunitaria, creando un ambiente più favorevole alla riparazione dei tessuti. Aiutano a regolare l’infiammazione, prevenendo reazioni immunitarie eccessive che potrebbero ostacolare gli effetti terapeutici delle cellule staminali.

3. Angiogenesi: Gli esosomi rilasciati dalle cellule staminali possono favorire la formazione di nuovi vasi sanguigni, un processo noto come angiogenesi. Questo è vitale per fornire ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti in rigenerazione.

4. Ridurre l'apoptosi: È stato dimostrato che gli esosomi hanno effetti anti-apoptotici (anti-morte cellulare), proteggendo le cellule dalla morte cellulare programmata e supportandone la sopravvivenza nel tessuto danneggiato o malato.

5. Rimodellamento tissutale migliorato: Gli esosomi contribuiscono al rimodellamento del tessuto danneggiato influenzando la matrice extracellulare e favorendo la rimozione dei detriti cellulari.

L’uso degli esosomi in combinazione con la terapia con cellule staminali offre alcuni vantaggi. Gli esosomi possono essere isolati, purificati e conservati più facilmente rispetto alle cellule intatte. Ciò fornisce un approccio più pratico e scalabile alla medicina rigenerativa. Inoltre, gli esosomi possono avere un rischio inferiore di rigetto immunitario rispetto alle cellule intere poiché mancano dei marcatori di superficie che possono innescare le risposte immunitarie.

Con l’avanzare della ricerca in questo campo, l’uso combinato di esosomi e cellule staminali è molto promettente per migliorare i risultati delle terapie rigenerative in varie condizioni mediche, tra cui malattie cardiovascolari, disturbi neurodegenerativi e lesioni muscoloscheletriche.

In conclusione, gli esosomi rappresentano una frontiera innovativa nella medicina rigenerativa. La loro capacità di modulare i processi cellulari, regolare le risposte immunitarie e stimolare la riparazione dei tessuti li posiziona come preziosi agenti terapeutici. Con il progredire della ricerca in questo campo, le terapie basate sugli esosomi hanno il potenziale per rivoluzionare il trattamento di varie malattie e lesioni, offrendo nuove speranze per la medicina rigenerativa.

Tag: Terapia degli esosomiTrattamento PRP ovaricoCellule Staminali Per Azoospermia Non OstruttivaTerapia con cellule staminali per l'azoospermia
Messaggio precedente

Protocollo antietà per ovociti

Post successivo

Periodo di astinenza ottimale prima dell'analisi dello sperma

Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit, MD

Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit, MD

Più recentemente, ho trovato la mia passione nell'assistenza sanitaria, dove ho iniziato per la prima volta in una posizione dirigenziale e gradualmente mi sono integrato nella fornitura medica di assistenza sanitaria. Nonostante abbia un dottorato in scienze sociali, ho deciso che essere un medico e poter fare la differenza nella fornitura di assistenza sanitaria è qualcosa che vorrei fare per il resto della mia vita.

Post successivo
Periodo di astinenza ottimale prima dell'analisi dello sperma

Periodo di astinenza ottimale prima dell'analisi dello sperma

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Dott. Savas Ozyigit

Direttore e specialista in fecondazione in vitro

Revisionato dal punto di vista medico da Assoc. Prof. Dott. Savas Ozyigit

Articoli recenti

  • Basso livello di AMH: è ancora possibile utilizzare i propri ovuli in un ciclo di fecondazione in vitro?
  • Somministrazione concomitante di Cetrotide e Ovitrelle
  • Qual è il momento ideale per il trattamento PRP ovarico?
  • Endometriosi e il suo impatto sui risultati della gravidanza e sul successo della fecondazione in vitro
  • PCOS: come influisce sull'esito della gravidanza?

Archivi

  • Agosto 2025
  • Novembre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Giugno 2024
  • Aprile 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Settembre 2023
  • Aprile 2022
  • Ottobre 2021
  • Giugno 2021
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Gennaio 2020
  • Agosto 2018
  • Maggio 2017
  • Dicembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015

Categorie

  • +40 Trattamento FIV
  • Donazione di ovuli
  • Selezione di genere
  • Trattamento dell'infertilità
  • Trattamento di fecondazione in vitro
  • Notizia
  • Donazione di sperma
  • Terapia con cellule staminali
  • Non categorizzato
Facebook Cinguettio Instagram Youtube

Centro FIVET di Cipro del Nord

North Cyprus IVF Center è una clinica per la fertilità incentrata sul paziente, situata all'interno di "Elite Research and Surgical Hospital” a Nicosia, Cipro. La nostra clinica è una delle cliniche per la fertilità più avanzate al mondo e offre una più ampia scelta di opzioni di trattamento a prezzi convenienti.

Collegamenti principali

Cause di infertilità
Trattamenti di fecondazione in vitro
Nuovi progressi nella fecondazione in vitro
Domande frequenti sulla fecondazione in vitro
Informazioni sul centro di fecondazione in vitro di Cipro
Contatta il centro di fecondazione in vitro di Cipro

Contattaci

Telefono

Inglese:  +90 548 875 8000
Francese: +90 548 876 8000
Turco:  +90 542 869 8000
Arabo: +90 548 875 8000
Tedesco:  +90 548 830 1987
Russo: +90 548 828 9955

E-mail

info@northcyprusivf.net

© 2020 LowCostIVF - Tutti i diritti riservati. politica sulla riservatezza

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Casa
  • Contatto
  • Infertilità
    • Infertilità
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Test
    • Decisione sul trattamento
    • Fallimenti della fecondazione in vitro
    • Aborti spontanei
    • Miglioramento della fertilità
    • Opzioni di trattamento della fertilità
  • Trattamenti di fecondazione in vitro
    • Trattamento di fecondazione in vitro a Cipro
    • FIVET per donne oltre i 40 anni
    • FIVET per donne over 50
    • Terapia sostitutiva mitocondriale
    • IUI
    • Mini fecondazione in vitro
    • FIVET + ICSI
    • FIV citoplasmatica
    • FIVET con ovociti donati
    • Ciclo tandem di fecondazione in vitro
    • IVF con donazione di sperma a Cipro
    • IVF con donazione di embrioni a Cipro
    • Genere – Selezione del sesso
    • Maternità gestazionale
    • Surrogazione gay dello stesso sesso
    • Recupero chirurgico dello sperma
    • Diagnosi genetica preimpianto PGD
    • Congelamento delle uova
    • Selezione di genere utilizzando ovociti donati
    • Prevenzione dell'anemia falciforme
  • Nuovi progressi
    • Nuovi progressi
    • Trattamento prp
    • Terapia con cellule staminali per l'azoospermia
    • Selezione avanzata dello sperma
    • Embrioscopio
    • Terapia intralipidica
  • FAQ
    • FAQ
    • Domande IVF-ICSI
    • FIVET con ovociti donati
    • IVF con sperma di donatore
    • Selezione del sesso di genere
    • Maternità surrogata
    • Selezione del genere Microsort
  • Viaggio
    • Viaggio
    • Farmaco per fecondazione in vitro
    • Consulenti locali per trattamenti di fecondazione in vitro all'estero
    • Prima consultazione
    • Opzioni di alloggio
  • Di
    • Informazioni sul centro di fecondazione in vitro di Cipro del Nord
    • La nostra squadra
      • Squadra IVF di Cipro del Nord
      • Assoc. Prof. Dott. Savas Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Ahmet Ozyigit
      • Asst. Prof. Dott. Idil Aslan
    • Tassi di successo della fecondazione in vitro
  • Blog

© 2020 LowCostIVF - Tutti i diritti riservati. politica sulla riservatezza

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Compila i moduli sottostanti per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Login

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Login
it_ITItalian
it_ITItalian en_GBEnglish tr_TRTurkish ru_RURussian de_DEGerman es_ESSpanish arArabic fr_FRFrench
Questo sito web utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie. Visita il nostro Informativa sulla privacy e sui cookie.